Il “Decreto Bollette 2025” (D.L n. 19/2025 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2025)  introduce un nuovo contributo straordinario di € 200 sulle forniture di energia elettrica dei clienti domestici con ISEE fino a 25.000 euro.

A chi spetta il Bonus Bollette 2025?

Tale contributo è previsto in aggiunta al Bonus sociale ordinario elettricità, gas  e acqua previsto dalla legislazione vigente per nuclei familiari con ISEE non superiore a 9.530 euro o non superiore a 20.000 euro in caso di nucleo familiare con almeno 4 figli a carico. Il valore del bonus sociale elettrico ordinario dipende dal valore dell’ISEE e dal numero di componenti del nucleo familiare indicati nella DSU; il valore del bonus sociale gas ordinario oltre che dal valore dell’ISEE e dal numero di componenti del nucleo familiare indicati nella DSU dipende anche dalla categoria d’uso associata alla fornitura agevolata (solo uso acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, solo uso riscaldamento, entrambi i tipi di utilizzo) e dalla zona climatica in cui è localizzata la fornitura; infine, il valore del bonus idrico differisce in base all’area geografica in cui si trova la fornitura agevolata.

Come viene erogato il Bonus Bollette 2025?

Sia il bonus sociale ordinario elettricità, gas  e acqua che il nuovo contributo straordinario 2025 di 200 euro, se spettanti, verranno accreditati direttamente sulle rispettive bollette, senza necessità di presentare domanda. Per ricevere i Bonus sarà sufficiente aver presentato una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) 2025 valida per il calcolo dell’ISEE.

Quali sono le tempistiche di erogazione del Bonus Bollette 2025

  • Secondo trimestre 2025 per chi ha già un ISEE 2025 valido;
  • Nel primo trimestre utile per chi presenta l’ISEE successivamente nel corso dell’anno 2025.

Hai bisogno di assistenza per l’ISEE o per accedere ai bonus disponibili? Rivolgiti presso l’ufficio territoriale del CAAF CGIL Emilia Romagna a te più vicino.