Parte la campagna fiscale 2025. Il Caaf Cgil di Modena è pronto ad accogliere iscritti e cittadini per la compilazione del 730 e del Modello Redditi.

Competenza, professionalità e accoglienza contraddistinguono gli operatori del Caaf Cgil. A Modena il più grande centro di assistenza fiscale con 76.573 dichiarazioni dei redditi effettuate lo scorso anno, per non dire delle quasi 15.000 pratiche gratuite di Isee da gennaio a oggi per usufruire di benefici e agevolazioni.

“Chi ha già fatto la dichiarazione dei redditi da noi lo scorso anno riceve un appuntamento per email o per sms – spiegano Elisabetta Valenti responsabile Caaf Cgil ER sede di Modena e Emanuela Rizzi responsabile provinciale servizi fiscali Caaf Cgil Modena – Se si intende invece cambiare appuntamento basta chiamare il numero 059.3261050 (seguendo in autonomia la procedura automatica, ma è prevista anche la risposta con operatore) oppure utilizzare il link che si trova allegato all’appuntamento”.

I documenti necessari alla dichiarazione dei redditi si possono verificare cliccando qui >>> https://www.caafemiliaromagna.it/elenco-documenti-per-il-730-2025/.
Fra i più importanti: la CU-Certificazione Unica 2025, spese mediche, interessi passivi sui mutui, spese di ristrutturazione per risparmio energetico, spese per asilo nido, tasse universitarie, ecc…). Occorre fornire agli operatori tutta la documentazione in formato cartaceo (verrà restituita).

E’ possibile fare anche la dichiarazione on line, caricando tutti i documenti sul sito cgilonline.it .

Dal 24 marzo è attivo il numero 059.3261050 per chi non si è mai rivolto agli sportelli Caaf Cgil e vuole prendere appuntamento negli oltre 50 uffici aperti per la campagna fiscale di Modena e provincia.

PRESENTARE IL 730 PUO’ ESSERE UN’OPPORTUNITA’, ANCHE SE NON SEI OBBLIGATO
Anche chi pensa di non dover presentare la dichiarazione – ad esempio il pensionato con solo l’abitazione di proprietà o il lavoratore dipendente con la sola CU – è sempre meglio che faccia controllare al Caaf Cgil la propria posizione fiscale perché potrebbero esserci somme da recuperare (detrazioni per spese mediche, da lavoro dipendente non corrette sulla CU, detrazioni per coniuge e figli oltre 21 anni, contributi previdenziali, canone affitto, trattamento integrativo, detrazione forfettaria per spese colf e badanti).

CAAF CGIL, 730 E NON SOLO…
Il Caaf Cgil lavora in sinergia con il patronato Inca e il sistema dei servizi di tutela individuale della Cgil, fornendo ad esempio la compilazione dell’Isee per l’accesso ai vari benefici quali borse di studio e libri di testo, riduzione tasse universitarie, Assegno Unico per i figli a carico, agevolazioni rette servizi socio sanitari/residenziali, ecc…
Il Caaf Cgil si occupa inoltre di successioni ereditarie, pratiche per la nomina dell’amministratore di sostegno, assistenza per i contratti di colf, badanti e baby sitter e per la gestione di partite Iva individuali.
Gli operatori sono a disposizione per informazioni durante tutto l’anno. Il Caaf Cgil è sempre aperto. Affidati al Caaf Cgil: è una garanzia!

 

In FOTO (da sx), gli operatori Caaf Cgil Maria Elena Tartaglia e Cuan Peter Sommacal, insieme alle responsabili Elisabetta Valenti e Emanuela Rizzi